lunedì 29 maggio 2017

Federico Di Palma. La Patria e il Mare:
un commento di Vittorio De Marco

Vittorio De Marco
Vittorio De Marco, ordinario di Storia Contemporanea dell'Università del Salento di Lecce, curatore della Prefazione del saggio su Federico Di Palma, ha svolto la seguente relazione il 9 febbraio 2017, nel corso della presentazione del volume nella sala consiliare del Comune di San Giorgio Jonico.

Le mie riflessioni su questo lavoro di Guglielmo Matichecchia le ho esternate, per così dire, nella prefazione, a cui rimando per quella che è la mia visione generale del libro. Ho avuto la possibilità di seguire per diversi tratti questa ricerca del preside Matichecchia, dell’amico Guglielmo; me ne fece subito partecipe, distraendo la sua attenzione, momentaneamente, da un’altra ricerca che aveva in corso, non meno interessante, anche se di taglio socio-antropologico e legata anche alla “storia della mentalità” oltre che del costume, di cui però non anticipo nulla.
Ci siamo incontrati diverse volte, mi ha fatto leggere i diversi passaggi dell’opera, man mano che questa prendeva corpo; abbiamo discusso di alcuni aspetti, ed ho potuto sempre rilevare la particolare passione e competenza con le quali ha ricostruito la figura del giornalista, del politico, del parlamentare.
Il filone biografico nell'armamentario metodologico di uno storico è uno dei più complessi, perché l’oggetto della ricerca non riguarda un singolo avvenimento; la biografia dovendosi stendere nel lungo periodo, implica continuamente la necessità di contestualizzare le azioni del personaggio, cogliendo aspetti e tensioni di carattere generale che emergono nel tempo sia a livello locale che nazionale e, in questo nostro caso, anche europeo. È sostanzialmente sulla contestualizzazione che si misura la bravura e la capacità metodologica, riflessiva e operativa, direi, di chi si cimenta in un lavoro biografico.
E nell'alveo delle biografie, quelle di carattere politico, risultano essere in genere più complesse di quelle di altro carattere – letterario, religioso, artistico – perché l’agguato ideologico è sempre dietro l’angolo. Quanti lavori biografici sono stati sciupati perché l’autore si è completamente appiattito sul dato ideologico e partendo da quello ha ricostruito la vita del personaggio e il contesto relativo, tutto piegando  e tutto interpretando da un punto di vista ideologico; vi è un vero e  proprio cimitero di queste biografie, soprattutto in Italia dove gli aspetti ideologici, in particolare nel secondo dopoguerra, sono stati forti e condizionanti l’attività scientifica di molti storici.
Le biografie, poi, se ben strutturate e contestualizzate, diventano a loro volta collettori di notizie, sedi di nodi problematici della storia che si riflettono nel personaggio e intorno al personaggio oggetto di studio e quindi nello stesso tempo, aprono altre prospettive di ricerca per se stessi ma soprattutto per altri ricercatori, sollecitano nuove interpretazioni di passaggi nodali della storia locale e nazionale, spingono ad aprire nuovi sentieri di approfondimento; in altre parole spingono la ricerca storica in avanti, arricchiscono le problematiche storiografiche, diventano punti di riferimento, modelli interpretativi e metodologici di cui si deve tener conto.
Bene, mi sembra che in questo denso lavoro biografico del preside Matichecchia su Federico di Palma siano presenti gli aspetti positivi che ho prima abbozzato, perché offre diversi spunti e sollecitazioni:
 a) innanzitutto una di carattere generale, che ho già sottolineato nella prefazione: ci troviamo di fronte ad un modello metodologico utile per chi volesse approfondire le biografie politiche di altri deputati e senatori della provincia, proprio per il respiro nazionale che questa biografia offre non chiudendo il personaggio nell'angusta o più che angusta, direi insufficiente cornice locale. E credo che sia la prima esauriente biografia di un politico del nostro territorio; anche per alcuni altri ci sono accenni, veloci profili nei repertori biografici, ma manca quella costruzione strutturale, se così posso dire, che il preside Matichecchia ha offerto con questo libro su Federico Di Palma.
 b) la lettura di questo libro e le vicende elettorali di cui Di Palma fu protagonista e coprotagonista dal 1901 al 1913, dovrebbe spingere ad approfondire con una specifica ricerca quello che è stato negli anni giolittiani il comportamento elettorale nei vari collegi del Salento, perché un’analitica ricerca sul comportamento elettorale offrirebbe nuove chiavi di lettura delle vicende politiche e amministrative del territorio nel  passaggio tra Ottocento e Novecento, in quella più generale fase di stabilizzazione socio-politica della giovane Italia liberale postunitaria; un lavoro sul comportamento elettorale che potrebbe essere poi proiettato anche sul secondo dopoguerra;
c) altra pista di approfondimento che sollecita questa biografia riguarda le condizioni economiche generali del territorio con le relative urgenze ed emergenze – e Di Palma di questi aspetti economici ne parla molto e come giornalista e come parlamentare – con nuovi dati più specifici e aggiornati sul mondo dell’agricoltura locale e su quelle che potevano apparire allora piccole parvenze di realtà industriali, magari solo di trasformazione, lasciando da parte arsenale e futuri cantieri navali perché realtà importate. Un approfondimento delle capacità o meno del territorio di esprimere una economia seppure agricola che potesse avere in sé autonome potenzialità di sviluppo; statistiche precise attraverso i repertori di allora e di pari passo un approfondimento sulla realtà della cooperazione che a Taranto e nel circondario muove i primi passi proprio nell'ultimo ventennio dell’Ottocento, con timide espansioni numeriche fino allo scoppio della prima guerra mondiale e dove molto materiale documentario si può trovare nell'archivio della cancelleria del tribunale di Taranto;
d) la ricerca del preside Matichecchia spinge anche ad una rilettura aggiornata del complesso rapporto tra la marina militare e il territorio, ma soprattutto sollecita un approfondimento dell’attività di carattere mercantile di quei decenni, anche qui aiutati dalle statistiche del ministero dell’industria e di quello della marina militare e mercantile del tempo, arrivando anche alle soglie del secondo dopoguerra. Da questo punto di vista il lettore si renderà conto della passione e competenza con le quali Di Palma giornalista prima e deputato poi, affronta i problemi legati alla marina militare, al potenziamento dell’arsenale, che a Taranto è la massima espressione di questa presenza dello Stato attraverso la marina, ma anche l’attenzione che pone alla marina mercantile; se c’è una storia militare di Taranto già scritta negli anni Trenta, manca una storia del commercio di/a Taranto, un commercio più solido  che doveva passare proprio attraverso un potenziamento della marina mercantile;
e) questo libro spinge anche a riflettere non poco sul rapporto giornali-territorio, per tutti i condizionamenti che già allora la carta stampata riusciva a determinare sui giochi politici nelle elezioni amministrative e politiche; non possiamo più fermarci a quella ricerca di Giovanni Acquaviva, benemerita allora ma ormai insufficiente da un punto di vista metodologico, della storia dei giornali a Taranto  (“Un secolo di giornali a Taranto”) pubblicata nel 1982. Proprio questa biografia di Matichecchia su Di Palma, stimola ad esaminare più a fondo quest’altro aspetto della nostra storia patria in quel denso periodo di lotte e passioni elettorali che coincidono con l’avventura politica di Di Palma nell'età giolittiana,  dove non è solo la Voce del Popolo – che pure ha una parte preponderante – a giocare un ruolo di freno o di affermazioni di personaggi politici o ad influenzarne le scelte elettorali; c’è tutto un brulichio di fogli periodici in tutto il Salento che hanno bisogno di uno studio analitico per meglio comprendere le dinamiche politiche ed elettorali del tempo, gli argomenti più trattati, le problematiche affrontate, prima che il fascismo appiattisca tutto in una sorta di monotonia concettuale;
f) questo libro, ancora, sollecita ad indagare sul rapporto tra  poteri nazionali e locali che condizionano la vita del circondario riprendendo in mano le relazioni dei prefetti di Lecce e della sottoprefettura di Taranto, i personaggi che si sono avvicendati in quei posti, i rapporti con la vicina ingombrante provincia di Bari, per cercare di meglio capire ciò che alla fine, ci spettava dallo Stato e magari non ci fu dato, quello che potevamo ottenere con le forze politiche in campo, quello che si riusciva a esprimere come forza contrattuale nei confronti di Lecce e di Bari;  il libro ci dice tra l’altro come Federico Di Palma su tutti questi aspetti cercò di aprire dei varchi e di sensibilizzare l’opinione pubblica locale e i poteri romani;
g) questo libro spinge a riflettere sul peso politico del mondo cattolico nelle competizioni elettorali amministrative e soprattutto politiche del 1909 e del 1913, dove di Palma ha la sua parte, qui esaustivamente illustrata, ma dove bisogna tenere conto che diverse realtà locali, esprimevano preti e laici cattolici di un certo livello che si esponevano ben oltre le proibizioni dei vescovi e della stessa Santa Sede, e che impigliati negli equilibri familiari e nelle simpatie politiche che queste famiglie della borghesia esprimevano nei confronti del notabilato locale, votavano e facevano votare alle elezioni politiche anche prima che Roma allentasse la proibizione di partecipare alle elezioni negli appuntamenti elettorali del 1904, 1909 e soprattutto 1913; c’è stata in sostanza una disobbedienza canonica diffusa e recidiva, perché gli stessi preti che poi chiedevano alla Penitenzieria apostolica il condono della pena canonica per essere andati a votare tornavano a farlo nelle successive competizioni; ci sono tracce vistose sia negli archivi ecclesiastici locali sia nell'Archivio Segreto Vaticano come io stesso anni fa ho direttamente sperimentato;
h) e ancora questo libro sollecita un approfondimento di tutti gli aspetti economici, politici, sociali e antropologici legati alla prima guerra mondiale sul nostro territorio anche perché siamo ancora immersi nel lungo centenario della grande guerra.
 Ecco, questo è un potenziale spettro di ricerche che il lavoro del preside Matichecchia suggerisce e non è poco; con questo libro ha scritto, come ho sottolineato nella prefazione, una pagina intensa della storia di Taranto e del suo circondario tra Otto e Novecento.
Sulla vicenda personale di Di Palma vorrei brevissimamente mettere in evidenza tre aspetti: 1) la sua comprensione della geopolitica del tempo; 2) la capacità di leggere le emergenze del territorio; 3) alcuni progetti “ardimentosi”.
Nell'agone politico internazionale l’attenzione del Di Palma si appuntò sull'alleanza tra Roma e Vienna e Berlino, sulla Triplice Alleanza che se quando fu stipulata, nel 1882, in qualche modo risultava essere utile all'Italia per immettersi con più sicurezza e prestigio nel circuito internazionale e per liberarsi al contempo di una certa tutela e atteggiamento paternalistico della Francai nei suoi confronti, agli inizi del ‘900, con alleanze che si cucivano e scucivano, con un imperialismo diffuso che scombinava continuamente gli equilibri europei, balcanici, dell’Africa settentrionale e relative colonie e protettorati, per di Palma, quella alleanza risultava essere più pericolosa che utile all'Italia.
Egli pur essendo un deputato filogovernativo, la critica dai banchi parlamentari, senza tanti veli e schermi diplomatici, soprattutto a partire dal 1909. Era convinto che nell'Adriatico si doveva prima o poi definire e consumare quella rivalità secolare, che la reciproca riserva mentale era alimentata dalla reciproca cultura del sospetto, che vi era una ostilità carsica che il manto dell’alleanza non aveva certo sopito né risolto, anche perché i confini orientali italiani non erano affatto del tutto definiti.
Nel suo modo di vedere e valutare le cose era chiaro che l’alleanza con l’Austria-Ungheria si stava svuotando di contenuti e l‘opinione pubblica italiana sarebbe stata pronta anche nel 1911 ad uno sganciamento indolore dalla Triplice Alleanza, che gli equilibri geopolitici allontanavano sempre più le due nazioni da eventuali mire convergenti.
Se si fosse salvato il suo archivio forse avremmo capito meglio se questo suo atteggiamento critico verso il formale alleato dell’Italia era una sua solitaria presa di posizione, ovvero questa era stata in qualche modo concertata col governo, se cioè Di Palma e qualcun altro deputato erano stati mandati in avanscoperta per saggiare la reazione dell’Austria di fronte ad un eventuale sganciamento dell’Italia da quella alleanza.
Io penso che siamo in questa seconda ipotesi e forse un sondaggio, non certo facile, nell'archivio del ministero degli esteri o nelle carte Giolitti potrebbe fornirci una qualche risposta ovvero, sarebbe interessante consultare l’archivio del ministero degli esteri di Vienna per capire se l’ambasciatore austriaco in Italia tra il 1909 e il 1911 commentò o meno queste affermazioni che provenivano dai banchi del parlamento italiano. Anche da questo punto di vista, il libro su Di Palma sollecita un’altra interessante pista di ricerca e di approfondimento.
 L’altro aspetto che si può sottolineare è la sua capacità di leggere le emergenze del territorio e di lavorare prima come giornalista per sensibilizzare l’opinione pubblica locale e romana e poi come deputato per agire nei consessi romani a favore di queste emergenze:
1) un rafforzamento concreto dell’Arsenale militare che stentava a decollare per una certa distrazione degli ambienti romani, che avrebbe avuto ricadute positive sui livelli occupazionali di tutto il circondario di Taranto e oltre;
2) una soluzione soddisfacente per il porto mercantile che avrebbe anch’esso significato un ritorno di benessere economico per il territorio;
3) una presenza qualificata a Taranto dell’aeronautica militare;
4) un ampliamento della rete ferroviaria che avrebbe doppiamente servito cittadini e commesse commerciali;
5) una legge per il Mar Piccolo che paradossalmente dopo il tramonto delle “peschiere”, quel sistema privatistico di sfruttamento che aveva retto l’economia di questo mare dal medioevo all'unità d’Italia, proprio nel momento della sua liberalizzazione stenta a trovare nelle soluzioni locali e nazionali una sistemazione economica e gestionale efficiente e produttiva.
In tutto questo groviglio di problemi lo aiutò la precedente esperienza giornalistica nel modello di comunicazione in quella non facile azione di captare l’interesse non solo degli enti locali del tempo, ma di quelli romani sui vari problemi del circondario di Taranto e la lettura di questo libro ce ne rende pienamente edotti.
 Infine qualche proposta “ardimentosa”. La difesa del Paese passava necessariamente anche da Taranto e per questo avanzò, in momenti diversi, la proposta di due progetti che rispondevano ai suoi occhi alle esigenze di razionalizzazione delle forze militari e delle strategie di intervento in una eventuale guerra: il primo progetto si riferiva alla costruzione di un canale navigabile da Taranto a Brindisi, dallo Jonio all'Adriatico, in modo da poter trasferire rapidamente parte della flotta da un mare all'altro, in caso di guerra con l’Austria o per un più stretto controllo del Canale d’Otranto; il secondo prevedeva una specie di uscita di emergenza della flotta dal mar piccolo per evitare l’imbottigliamento nei due seni se il ponte girevole fosse stato attaccato, suggerendo un secondo canale a Porta Napoli.
Questo secondo progetto verrà ripreso in tutta segretezza, all'insaputa della città, dalla marina militare nel 1936 e in piena guerra nel 1942. Quando frequentavo con più assiduità l’archivio centrale dello stato a Roma, mi imbattei nel fondo del Gabinetto della Marina Militare in un grosso faldone ancora intonso, mai aperto, dove sostanzialmente ho ritrovato, ripresa dai vertici della marina militare, l’idea di Di Palma di un secondo canale navigabile nella città vecchia, con foto di plastici e disegni. Quindi qualcuno forse non aveva dimenticato il progetto che il nostro deputato aveva suggerito a suo tempo.
 Per altre suggestioni rimando come detto all'inizio alle pagine della prefazione. Scorrono in questo libro pagine di una storia solo apparentemente lontana nel tempo, perché, pure presenti con altre dimensioni e caratteristiche, alcuni dei mali allora denunciati da Di Palma serpeggiano ancora nelle nostre contrade, nei nostri orizzonti locali, turbando e interrogando la coscienza di chi ha una coscienza, nella speranza che si possano in qualche modo prima o poi risolvere. 

lunedì 1 maggio 2017

FEDERICO DI PALMA: LA PATRIA E IL MARE:
VIDEO DI PRESENTAZIONE

Il video della durata di 4 minuti e 15 secondi presenta brevemente la figura di Federico Di Palma, come illustrata dall'autore del saggio, pubblicato per i tipi della Scorpione Editrice di Taranto.
Interventi di: Guglielmo Matichecchia, Piero Massafra, Vittorio De Marco, Alberto Altamura, Matteo Pizzigallo, Rocco Maggi, Roberto Burano, Paolo De Stefano.

FEDERICO DI PALMA - LA PATRIA E IL MARE:
PRESENTAZIONE A MASSAFRA


mercoledì 11 gennaio 2017

"Paisiello" ieri e oggi

Giovanni Paisiello
Taranto 9 maggio 1740 - Napoli 5 giugno 1816

Rileggendo le pagine de "La Voce del Popolo"

Leggendo le notizie dei giornali del XIX secolo, si ritrovano i problemi tarantini ancora irrisolti nel XX secolo e ancora in attesa d’una risoluzione nel XXI secolo, nel quale si aggiunge il peso di nuove e sempre più gravi difficoltà e complicazioni, in una città in cui non si percepisce l’appartenenza ad uno Stato in cui tutti i cittadini di Taranto - come quelli di Lecce, di Bari, Napoli, La Spezia, Genova - con l’unità dell’Italia prima e con la Costituzione repubblicana poi, si possano riconoscere con pari dignità, senza distinzione di campanile.
Di queste discriminazioni non mancano esempi, come quello dell’istituto superiore di studi musicali “G. Paisiello”, nato più di 100 anni fa e ancora solo legalmente riconosciuto e non statalizzato da parte dello Stato e con il continuo rischio di chiusura per la precarietà del sostegno finanziario dell’ente locale, sempre più limitato nelle sue risorse.
Così, leggendo “La Voce del Popolo” di Antonio Rizzo, ci si chiede se quella breve nota sia stata scritta nel 1899, nel XIX secolo, o nei nostri giorni, due secoli dopo. Ci si può chiedere, altresì, se, oggi, come ieri, la mancata soluzione dei problemi del “Paisiello” dipenda soprattutto dai tarantini, che dovrebbero liberarsi dalla loro prolungata indolenza e avere più a cuore lo sviluppo civile, morale e materiale del “nostro martoriato paese”.

Apatia Tarantina!
Non volevamo scriverla la brutta frase, che certamente non costituisce un elogio per noi, ma è pur essa una sincera rivelazione della verità: l’apatia tarantina è tradizionale, servendo essa, malauguratamente, ad impedire ogni sviluppo civile, morale e materiale nel nostro disgraziato paese.
L’anno scorso sentimmo parlare, con un certo interessamento, dell’impianto di un Istituto musicale, fondato e diretto dal noto maestro di musica sig. Cataldo Vinci, che tanto avea fatto parlare di sé a Milano, a Roma ed altrove, e ch’è pure nostro concittadino.
Destinati anche noi a subire i fenomeni dell’ambiente, in cui viviamo, non ne facemmo caso; ma quando incominciammo a sapere che questo Istituto, prima con sede a Piazzetta San Francesco, operava addirittura dei miracoli; quando avemmo a constatare che giovanetti e giovanette, nel breve periodo di 2 mesi appena d’istruzione, erano in condizioni di poter dare dei saggi abbastanza rilevanti e lodevolissimi, sentimmo subito il dovere d’uscire dal riserbo per registrare nella cronaca gli splendidi e meravigliosi risultati di questo Istituto musicale, che ben fu chiamato Istituto Privilegiato Paisiello.
Ne stupì il pubblico, ne stupirono e ne stupiscono tutti coloro ch’ebbero e che hanno il bene di assistere ai saggi musicali dati dai suoi alunni. Intanto nessuno si è fatto innanzi a domandare come ebbe origine questo Istituto, chi lo creò, chi si sacrifica per esso, donde viene, che vuole, donde va: nessuno ne prende conto, nessuno sente il rimorso di occuparsene e di interessarsene; nessuno pensa all’anima fecondatrice e generosa di questa nuova istituzione musicale, che si ha il dovere di proteggere, d’incoraggiare, di difendere; perché tarantino ne è il fondatore, tarantina è la gloria, cui esso così felicemente s’inspira.
Codesto è vergognoso, come vergognosa è l’apatia, cui ostinatamente od istintivamente ci abbandoniamo a detrimento del nostro paese, di noi medesimi.
Ma noi insorgeremo a vendicare i diritti di questo nuovo Istituto musicale e ne faremo la storia, non senza richiamare l’attenzione di coloro, che hanno il dovere di averne a cuore le sorti a maggior vantaggio e gloria della terra di Paisiello.
(La Voce del Popolo, anno XVI, 13 dicembre 1899, n. 41, p. 3)

giovedì 5 gennaio 2017

Federico Di Palma: parlamentare e patriota

Guglielmo Matichecchia, Federico Di Palma. La Patria e il Mare, Scorpione Editrice, Taranto 2016.

Una recensione di Alberto Altamura 


ALBERTO ALTAMURA - Docente di Latino e Greco nei licei di Stato, dirigente scolastico negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, sindaco e assessore nel comune di Pulsano (TA), collaboratore, nelle pagine culturali, dei più importanti quotidiani e periodici pugliesi. Autore di numerosi e apprezzati testi letterari e storici. 

Dalle nebbie del passato alla luce del presente. Potrebbe essere questo il percorso che ha portato Guglielmo Matichecchia, già dirigente scolastico e studioso appassionato di storia, a far venire alla ribalta un personaggio della storia cittadina come Federico Di Palma (1869-1916), più citato che conosciuto, al quale è intitolata una importante via cittadina. Al parlamentare jonico, nativo di Grottaglie, Matichecchia ha dedicato un saggio ponderoso, Federico Di Palma. La patria e il mare, Scorpione Editrice, Taranto 2016, pp. 311, che fa giustizia di una lettura dei fatti spesso convenzionale e di una poco appropriata interpretazione del personaggio. Il volume reca anche la sapiente prefazione di Vittorio De Marco, storico di professione, che scrive un vero e proprio “saggio nel saggio” inquadrando la figura del Di Palma nel contesto storico-politico e valutando con un’analisi puntuale il lavoro del Matichecchia, che si conclude con il prezioso contributo, in termini di ricerca bibliografica, di Roberto Burano.
Guglielmo Matichecchia ha ricostruito su base documentaria e con sicura metodologia l’impegno politico del Di Palma non disgiunto da quello giornalistico. Infatti, il parlamentare jonico si mise subito in luce come giornalista di valore collaborando con varie testate meridionali e distinguendosi specialmente in materia di marineria (prospettive strategico-militari, utilizzo del personale, etc.) e di bilanci e finanze, materie nelle quali aveva acquisito una non comune competenza. Le fonti principali a cui ha fatto ricorso lo studioso sono “Gli atti parlamentari”, attraverso i quali ha seguito l’andamento dell’attività parlamentare e il vario dispiegarsi delle leggi in favore della città e del territorio jonico; inoltre, le testate giornalistiche del tempo, in particolare la “Voce del Popolo”, noto giornale tarantino diretto dalla famiglia Rizzo, che ebbe nei confronti del Di Palma un atteggiamento di chiusura e, spesso, di vera e propria di ostilità. Il Matichecchia non ha mancato di gettare una nuova luce sul contesto storico-politico tarantino, mostrando come la lotta politica fosse stata, tra la fine del secolo XIX e il primo quindicennio del XX, di particolare asprezza, e avesse coinvolto le forze politiche e i diversi raggruppamenti. In estrema sintesi, le due maggiori aree di riferimento furono quelle dell’Associazione Progressista e dell’Associazione Democratica. Due aree molto affini fra loro per idee e programmi, ma diverse in quanto legate ad un diverso referente, o meglio parlamentare di riferimento.  La prima faceva capo all’on. Pietro D’Ayala Valva e l’altra all’on. Lo Re. Guglielmo Matichecchia ci conduce nel vivo delle battaglie politiche ed elettorali (bisogna dire che il livello di confronto-scontro forse supera quello dei nostri giorni) documenta con estremo rigore le varie tornate elettorali e riporta fedelmente i risultati in termini sia di voti che di percentuali e di bacini elettorali: infatti la circoscrizione comprendeva, oltre alla città di Taranto, i comuni di Grottaglie, Massafra, Monteiasi, Montemesola. È facilmente intuibile che a Taranto il Di Palma dovette scontrarsi con il cartello avverso, particolarmente agguerrito, e ne uscì quasi sempre sconfitto (anche perché la campagna propagandistica fece, emotivamente, leva sul fatto che il Di Palma non fosse tarantino ma grottagliese), mentre nella sua Grottaglie e negli altri comuni viciniori risultò quasi sempre vincitore con una schiacciante superiorità.
L’elezione a parlamentare rappresentò per Federico Di Palma  un grande successo personale (i suoi mandati coprono tre legislature, dal 1903 al 1916) ma fu per l’area jonica e per la Nazione un sicuro acquisto, in quanto la competenza tecnica, la serietà della formazione, la squisita sensibilità patriottica furono messe al servizio di una concezione moderna della politica e del potenziamento delle strutture militari, specie quelle ricadenti nel nostro territorio, da sempre prescelto per l’installazione di una base navale di prim’ordine. Per non dire della freschezza ed arditezza delle sue idee, fra le quali mi piace ricordare quella della progettazione di un canale navigabile tra la zona di Montegranaro e il secondo seno del Mar Piccolo e quello di un canale navigabile che congiungesse Taranto a Brindisi, simile a quello di Kiel in Germania. Idea, quest’ultima, che fu accolta con molto interesse sia in Parlamento che sulla stampa, anche se non poté essere realizzata. Inoltre, la sua indiscussa competenza in materia di marineria gli consentì di essere relatore (per di più molto ascoltato) in numerosi disegni di legge, nonché membro della Giunta generale del Bilancio, relatore del bilancio della Marina, vice presidente del Consiglio superiore della Marina Mercantile.
La morte purtroppo lo colse ancora giovane, nel pieno delle forze, all'età di 47 anni nel corso della prima guerra mondiale, in seguito ad un grave malanno che lo colpi mentre serviva in Cadore in qualità di tenente del Genio dell'Aviazione, e non gli consentì di realizzare il vasto programma da lui elaborato.
Insomma, quello tracciato da Guglielmo Matichecchia è un profilo rigoroso e variegato che si offre al lettore in uno con la situazione storico-politica locale e nazionale. Infatti, vi è sempre un fecondo intreccio tra il locale e il nazionale a sottolineare che micro e macrostoria sono fra di loro in un rapporto di interdipendenza e di reciproca influenza e ci fanno meglio comprendere la complessità e varietà delle situazioni.

La suddetta recensione è stata pubblicata anche nelle pagine del periodico indipendente "Sensificio" di Massafra e precisamente nel n. 42 del 15 marzo 2017, pp. 1-3.

domenica 27 novembre 2016

UN SAGGIO SU FEDERICO DI PALMA


GUGLIELMO MATICHECCHIAFederico Di Palma. La Patria e il Mare, Scorpione Editrice, Taranto 2016, pp. 312 (Euro 20,00)

Federico Di Palma (1869 - 1916) -  Parlamentare del collegio elettorale di Taranto, di cui è rappresentante nella Camera dei deputati nella XXI, XXIII e XXIV legislatura del regno d'Italia, dal 1903 al 1916.
Negli anni precedenti si dedica all'attività giornalistica, nella redazione de Il Mattino di Napoli, trattando preferenzialmente argomenti riguardanti la marina militare e la marina mercantile. La specifica competenza acquisita si dimostra notevolmente utile durante l'attività parlamentare: diviene, infatti, membro della Giunta generale del Bilancio, relatore del bilancio della Marina, vive presidente del Consiglio superiore della Marina mercantile, oltre che commissario per l'esame e relatore di numerosi disegni di legge, tra i quali anche quello riguardante la nascita dell'aeronautica militare in Italia. 
Si dedica particolarmente ai problemi di carattere strategico-militare di Taranto, studiando soluzioni, in qualche caso, molto creative e propugnandone, in sede parlamentare, con riconosciuta autorevolezza e con grande fermezza, la realizzazione; è altresì molto attivo nella difesa degli interessi di Taranto circa i diritti di pesca nel Mar Piccolo. i suoi due progetti più famosi, mai realizzati, riguardano lo scavo di un secondo canale navigabile tra il Mar Piccolo e il Mar Grande e di un canale navigabile tra Taranto e Brindisi, simile a quello di Kiel in Germania.
Nel 1908 acquisisce la proprietà e la direzione della Rivista Nautica - Italia Navale, collabora con L'Illustrazione italiana e con altri importanti giornali italiani.
La sua morte avviene nel corso della prima guerra mondiale, in seguito ad una grave malattia polmonare contratta in Cadore, dove è in servizio quale tenente del Genio dell'Aviazione.
oggi una delle più famose vie della città di Taranto, che inizia dall'ingresso principale dell'arsenale militare, porta il suo nome.

Dobbiamo essere grati a Guglielmo Matichecchia per aver voluto sottrarre all’oblio e consegnare alla Storia la figura di Federico Di Palma, deputato al Parlamento per il collegio di Taranto dal 1903 al 1916, anno della sua prematura morte, causata da infezione polmonare contratta sul fronte di guerra.
(Dalla Presentazione di Paolo De Stefano e di Lucio Pierri)

La non facile operazione è riuscita perché la biografia scorre in modo “sereno” pur in mezzo ai marosi elettorali che regolarmente arrivano e sono altrettanto puntualmente analizzati e raccontati. Lo stesso stile di scrittura di Matichecchia stempera gli eccessi verbali di certe fonti giornalistiche che potrebbero infastidire il lettore, ne smussa gli angoli senza alterarne il contenuto, senza dare più spazio ai giornali favorevoli al deputato, senza manipolare la posizione di ognuno, senza privilegiare l’una voce a spese dell’altra, insomma senza pregiudizi per nessuno e senza farsi condizionare da cappe ideologiche.
(Dalla Prefazione di Vittorio De Marco)


Indice


Presentazione (Paolo De Stefano - Lucio Pierri)

Prefazione (Vittorio De Marco)                                                                              

Introduzione

Capitolo 1
Le origini e gli inizi
1. La nascita a Grottaglie
2. Dalla scuola al mondo del lavoro
3. Il valente pubblicista
4. L’idea di giornalismo
5. I giornali tarantini esaltano il collega de “Il Mattino”

Capitolo 2
L’esordio politico
1. La rinuncia di Pietro D’Ayala Valva
2. Magnaghi e Di Palma in lizza elettorale
3. L’impari lotta
4. Il sostegno della stampa per Magnaghi
5. In attesa dell’esito delle urne
6. Il successo di Magnaghi
7. La sconfitta nei versi dei poeti locali
8. Il saluto dello sconfitto
9. Il mandato parlamentare di Magnaghi
10. Il giornalismo e le aspirazioni politiche
11. La nascita della Pro Taranto
12. La città tra scontri elettorali, polemiche e disagi sociali

Capitolo 3
La tornata elettorale del 1902
1. La morte di Magnaghi
2. Le elezioni suppletive per un nuovo deputato
3. Una lettura del voto
4. La vittoria di Di Palma nel ballottaggio con Damasco
5. La cambiale di Morin

Capitolo 4
Il primo mandato parlamentare
1. La prima interrogazione parlamentare
2. Nella discussione sul bilancio della marina
3. Un’interrogazione per il ministro Morin
4. L’intervento per il collega Michele
5. L’interrogazione sullo scontro armato di Durbo
6. Lo scioglimento del consiglio comunale di Taranto
7. L’interrogazione sulle scuole superiori di commercio
8. Le interrogazioni per l’acquedotto pugliese e per la parità di trattamento tra ufficiali delle forze armate
9. Il processo Bettolo - Ferri
10. Il primo incarico di relatore alla Camera
11. La discussione sui compiti della commissione d’inchiesta sulla marina militare
12. Sul riposo festivo e settimanale
13. La proroga del commissariamento del comune di Taranto
14. Per il consolato nella città di Tolone
15. Sulla morte di un ufficiale di marina
16. La discussione sul bilancio della marina
17. La proposta d’un canale navigabile tra Taranto e Brindisi
18. Ancora sul bilancio della marina
19. Le elezioni amministrative di Taranto
20. L’affetto per lo scienziato che onora l’Italia
21. Sulle linee di navigazione convenzionate e sovvenzionate
22. La conclusione della legislatura

Capitolo 5
Le elezioni per la XXII legislatura
1. Il voto del 6 novembre 1904
2. Il ballottaggio con Damasco del 15 gennaio 1905
3. L’annullamento del voto e il ritiro di Damasco
4. La candidatura del comandante Lucifero
5. La sconfitta dell’on. Di Palma
6. In attesa dell’annullamento dell’elezione di Lucifero
7. La Camera annulla l’elezione di Lucifero
8. L’elezione di Lucifero nella nuova tornata elettorale
9. Gli anni difficili
10. Di Palma in attesa del grande ritorno
11. Il tramonto della legislatura


Capitolo 6
Il secondo mandato parlamentare
1. La vittoria elettorale
2. La soppressione di uffici ferroviari di Taranto: interrogazione
3. L’incendio del sommergibile “Foca”
4. Relatore sui quadri della riserva navale
5. Francesco Troilo, sindaco della Pro Taranto
6. Per le fortificazioni a terra
7. Sul bilancio della marina 1909/10
8. Taranto tra delusioni e speranze
9. La crisi di Governo
10. Il convitto nazionale di Taranto e l’arrivo della valigia australiana
11. Il governo Luzzatti e la legge sulle convenzioni navali
12. Il bilancio della marina 1910/11
13. Per il porto mercantile
14. La morte di Enrico Morin
15. L’epidemia del colera e il tumulto di Taranto 
16. La carriera degli ufficiali della marina
17. La costruzione di nuove navi
18. Gli onori all’amm. Bettolo
19. La nuova legge sulle assicurazioni e lo strappo con Giolitti
20. La guerra con la Sublime Porta
21. Il bilancio della marina 1912/13
22. Il secondo canale navigabile
23. Le tariffe telefoniche con l’America
24. La stazione e le comunicazioni ferroviarie di Taranto
25. La visita del ministro della marina a Taranto
26. Il palazzo delle poste
27. Per le celebrazioni di Paisiello
28. La commemorazione dell’amm. Palumbo
29. Condoglianze alla marina tedesca
30. Il porto mercantile della città
31. Il bilancio della marina 1913-14
32. Il riordino dei corpi militari della regia marina
33. La legge per il Mar Piccolo
34. La cittadinanza onoraria
35. Circoscrizioni amministrative e province
36. La conclusione della XXIII legislatura

Capitolo 7
La tornata elettorale del 1913
1. La candidatura radicale dell’avv. Giovanni Albano
2. Contro la “grottagliesità” dell’on. Di Palma
3. Lo scontro elettorale
4. Il responso delle urne

Capitolo 8
L’ultimo mandato parlamentare
1. Le prime interrogazioni parlamentari
2. Tra crisi di governo e crisi del Paese: da Giolitti a Salandra
3. Le elezioni amministrative nel collegio di Taranto
4. Sulla scena parlamentare
5. Nel consiglio superiore della marina mercantile
6. Tra incidenti e accidenti parlamentari
7. L’interrogazione sul personale delle officine ferroviarie
8. La nascita dell’aereonautica militare
9. I venti di guerra
10. Dal primo al secondo governo Salandra
11. L’Italia entra in guerra
12. L’ultima interrogazione parlamentare
13. La malattia e gli ultimi giorni
14. Le commemorazioni
15. Le parole di Paolo Boselli

Appendice (a cura di Roberto Burano)
Una documentazione per una conoscenza migliore
1. Le tornate elettorali del candidato Di Palma
2. L’attività parlamentare
3. Per il porto mercantile di Taranto
4. Come parlano i deputati: Federico Di Palma
5. La Camera commemora il deputato Di Palma
6. La morte dell’on. Di Palma nella stampa
    1. Le condizioni di salute dell’on. Di Palma (Il Messaggero, 13 aprile 1916)
    2. La morte dell’on. Di Palma (Corriere della Sera, 14 aprile 1916)
    3. Federico Di Palma è morto (Il Mattino, 14-15 aprile 1916)
    4. La morte dell’on. Di Palma (Il Messaggero, 14 aprile 1916)
    5. La morte dell’on. Di Palma (Giornale d’Italia, 14 aprile 1916)
    6. La morte dell’on. Di Palma (La Tribuna, 14 aprile 1916)
    7. La morte dell’on. Di Palma (L’Idea Nazionale, 14 aprile 1916)
    8. La morte dell’on. Di Palma (Il Popolo d’Italia, 14 aprile 1916)
    9. La morte dell’on. Di Palma (Avanti!, 14 aprile 1916)
    10. La morte dell’on. Di Palma (Gazzetta del Popolo, 14 aprile 1916)
    11. I funerali dell’on. Di Palma (Il Messaggero, 15 aprile 1916)
    12. Federico Di Palma (L’Illustrazione Italiana, 23 aprile 1916)
    13.  La morte dell’on. Di Palma (Voce del Popolo, 15 aprile 1916)
    14. La morte dell’on. Di Palma (La Provincia di Lecce, 16 aprile 1916)
    15. I nostri morti / Federico Di Palma (La Democrazia, 17 aprile 1916)
    16. Dopo la morte dell’on. Di Palma (Voce del Popolo, 22 aprile 1916)
    17. Il Deputato di Taranto commemorato al Consiglio comunale (Voce del Popolo, 20 maggio 1916)
7. In memoria di Federico Di Palma (Giuseppe Antonio Scarano)
8. I presidenti del Consiglio e i ministri della Marina
9. I sindaci dei Comuni del collegio di Taranto (1861-1916)

Bibliografia

Indice dei nomi

--------------------------------------------------------------

Per l'acquisto è possibile rivolgersi alla Casa Editrice Scorpione (Via Mignogna n. 1 - 74123 Taranto / info@scorpioneeditrice.it - scorpioneeditrice@libero.it) o alle migliori librerie dal 16 dicembre 2016.