mercoledì 25 novembre 2020

NELLA STORIA DEL REGIME. Domenico Mastronuzzi e gli anni del fascismo tarantino

Nei prossimi giorni sarà licenziato dalla tipografia il saggio Nella storia del regime. Domenico Mastronuzzi e gli anni del fascismo tarantino, pp. 1-256, per i tipi della Scorpione Editrice di Taranto (www.editricescorpione.it - Tel. 099.459.3993).
È un saggio che ripercorre il Ventennio nella realtà del nostro territorio con collegamenti con la storia nazionale, utilizzando come chiave di lettura la vicenda di un giovane in camicia nera, appena diciassettenne, colpito mortalmente sul ponte di pietra, nel maggio 1921, da due proiettili d’arma da fuoco. Mastronuzzi diventa così l’icona del martire del fascismo con riconoscimenti e celebrazioni annuali post mortem, intorno a cui si svolge la storia del fascismo dalla presa del potere alla sua caduta. 
Si fa riferimento ai documenti e alle fonti archivistiche ed emerografiche, evitando letture dei fatti con sovrapposizioni ideologiche che comprometterebbero la ricerca della verità, compito essenziale di ogni lavoro storico. Nella scrittura si privilegia volutamente l’uso del presente indicativo, ritenendo la storia non un patrimonio del passato, non qualcosa che fu, ma una ricchezza che è sempre viva, presente in una memoria che è rivivere il passato senza nostalgie, senza separazioni e senza artificiose deformazioni. 
Riportare oltre mille nomi di uomini e donne delle nostre comunità e di quegli anni (l’elenco è in calce) è il frutto della scelta di collegare le vite di persone di cui si conserva il vivo e grato ricordo nelle famiglie di oggi, che non dimenticano e ritrovano i loro cari e le loro radici. 
Tra l’altro, è un libro di storia atipico anche per i continui riferimenti ad autori della letteratura italiana e di altri Paesi di tante epoche che sono in grado di illuminare ogni tempo della vita. 
Il saggio ha il patrocinio della Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Taranto, una presentazione del suo presidente Giovangualberto Carducci, nonché la prefazione di Vittorio De Marco, ordinario di Storia Contemporanea dell’Università del Salento, e la postfazione dell’editore Piero Massafra. Che dire di più? Spero che il libro possa essere una lettura gradevole di pagine di storia e di vita.
Guglielmo Matichecchia

Dalla IV di Copertina

Attraversare il ventennio per lo storico è come attraversare un terreno paludoso, ma Guglielmo Matichecchia da una parte è stato attento alla lettura del materiale storiografico più attendibile e meno fazioso, dall’altra si è sforzato di leggere nell’animo di una città che viveva anche la sua vita quotidiana […]. Tutti aspetti che egli non perde mai di vista. Così che la complessiva lettura del libro risulta spedita, snella e allo stesso tempo persuasiva, affrontando temi complessi trattati con profondità ma allo stesso tempo con agilità argomentativa, lasciando alle ricche note molte notizie altrimenti difficili da reperire. 
Dalla Prefazione di Vittorio De Marco 
Ordinario di Storia Contemporanea dell’Università del Salento 


Alla “consorteria” defeliciana mi pare appartenga Guglielmo Matichecchia, già allenato e maturo ricercatore con “distanziamento ideologico”, nel suo volume sul Novecento prebellico di Federico Di Palma. Lo si capisce e lo si vede per la “polvere d’archivio” di cui si fregia. […] 
Matichecchia si pone difronte a fatti sbiaditi, inattuali (solo strumentalmente in agguato), rimossi, e lo fa con piglio da storico, senza finalità politiche o ideologiche, perché sa bene come la storia non ammetta alterazioni o rimozioni, ma indagine, indagine, indagine. 
Dalla Postfazione di Piero Massafra 
Editore



A imprimere poi sicura e generale saldezza metodologica a questa monografia di Guglielmo Matichecchia stanno due opzioni di fondo della sua ricostruzione storica …: la lettura degli eventi locali in costante contrappunto a quelli nazionali, in un andirivieni continuo periferia/centro/periferia capace di far emergere consonanze e dissonanze, uniformità e specificità; quindi, l’innervamento del racconto delle vicende tarantine nel tessuto delle più aggiornate analisi storiografiche del Ventennio, da cui gli eventi locali ricevono una luce più densa e attendibile. 
Dalla Presentazione di Giovangualberto Carducci
Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Taranto



L’Indice dei Nomi non comprende gli autori dei testi riportati nella Bibliografia, né i nomi quando attribuiti a vie, piazze, associazioni, gruppi, circoli, enti, formazioni paramilitari e militari, istituzioni pubbliche e private. 

Acanfora Antonio, Acanfora Giambattista, Acanfora Guglielmo, Accolti Gil Pietro, Acerbo Giacomo, Acquaviva Giovanni, Acton Alfredo, Adamo Eugenio, Adelchi (principe longobardo), Aiello Domenico, Alatri Paolo, Albamonte Pina, Albanese Francesco Paolo, Albano Giovanni, Albano Newton, Albore Carlo, Alemanno Domenico, Alfonzetti Mariolina, Alighieri Dante, Allegretti Raffaele, Altamura Alberto, Altieri Filippo, Amaduzzi Alessandro, Ambrosio Vittorio, Amé Cesare, Amendola Giorgio, Amendola Giovanni, Amendolito Armando, Amendolito Francesco, Amicucci Ermanno, Amodio Mario, Andriani Domenico, Angarano Giuseppe, Angarano Renato, Ansaldo Giuseppe, Arendt Hanna, Argentiero Cataldo, Arina Pasquale, Ariosto Ludovico, Aristotele, Armentani Guglielmo, Armentani Rosaria, Asor Rosa Alberto, Assennato Felice, Ataturk kemal, Augenti Achille. 

Bacchelli Riccardo, Badoglio Pietro, Baglioni Pasquale, Balbo Italo, Balsamo Luigi, Banti Alberto Mario, Barbalucca Giuseppe, Barbieri Giuseppe, Baricco Alessandro, Basile Angelo, Basile Antonio, Basile Francesco, Basile Gaetano, Basile Giulio, Basile Teresa, Bassi Augusto, Bazzani Cesare, Bellando-Rondone Vincenzo, Bello Angelo, Bello Giulia, Bello Grazia, Bendiscioli Mario, Benedetto XV, Benigni Francesco, Benigno Giuseppe, Berardi Matteo, Berchet Giovanni, Berdjaev Nikolaj Aleksandrovič, Berezin Mabel, Bernardi Ferdinando, Bernardini Nicola, Berstein Serge, Bertini Rubens, Bianchi Michele, Bianco Goffredo, Bianculli Anna, Bighin Giuseppa, Bighini Giovanni, Bissolati Leonida, Blandamura Cesare, Blandamura Davide, Blasi Alfredo, Blasi Cataldo, Blasi Gaetano, Bloch Marc, Bobbio Norberto, Boccuni Francesco, Boccuni Innocente, Boccuni Teresa, Boccuni Vincenzo, Boito Arrigo, Boldori Attilio, Bonaiuti Ernesto, Bonelli, Bonomi Ivanoe, Bonomo Cataldo, Bordiga Amedeo, Borelli Aldo, Borsari Giuseppe, Bosco Augusto, Bosco Giuseppe, Boselli Paolo, Bottai Giuseppe, Bottini Alberto, Bottini Enrico, Boulenger Marcel, Bozzoni Gustavo, Braga Adolfo, Branco Angelo, Branco Dante, Branco Italia, Branco Vittorio, Brandi Angelo, Brasini Armando, Brecht Bertold, Brillanti Salvatore, Brivio Giuseppe, Bruno Giordano, Bruno Giuseppe, Bruno Salvatore, Bruno-Strina Stefano, Buccarelli Giovanni, Buccolieri Oronzo, Buononato Giovanni, Buozzi Bruno, Burano Roberto, Businco Lino. 

Cacace Carletto, Cacace Carlo, Cadorna Luigi, Caggiano Donato, Caggiano Francesco, Cagnazzi Maria Rosaria, Calamandrei Pietro, Calcante Francesco, Calderazzo Teresa cgt Minafra, Calia Michele, Calò Giovanni, Calò Vincenzo, Camassa Paolo, Campanelli Alfredo, Campi Alessandro, Cancogni Manlio, Candelli Umberto, Candelli Vincenzo, Candelli, Candeloro Giorgio, Candida Cesare, Candida De Matteo Luigi, Candido Renato, Canetti Elias, Canfora Luciano, Cannizzaro Lorenzo, Cappiello Francesco, Capriglia Lorenzo, Capriglia Stefano, Capriulo Andrea, Capriulo Carmine, Capurso Francesco, Caputo Nicola, Caracciolo Annunziata, Caracciolo Francesco, Caramia Agilulfo, Caramia Arcangelo, Carano Giovanni, Carano Pietro Tommaso, Carbone Giovanni, Carbonelli Vincenzo, Cardelli Rinaldo, Cardone Maria, Carducci Agustini Francesco, Carducci Artenisio Giuseppe, Carducci Giosuè, Carducci Giovangualberto, Carducci Riccardo, Carella Salvatore, Caricato Francesco, Carieri Ida, Carioti Antonio, Carlon Eugenio, Carmignano Consiglio, Caro Annibal, Carolei Adalberto, Carone Francesco, Carone Tommaso, Carrieri Cosimo, Carrieri Giovanni, Carrieri Raffaele, Carrino Emanuele, Carrino Francesco, Carucci Cataldo, Casamassima Attilio, Casamassima Plinio, Casavola Gaetano, Cassone Domenico, Castellano Francesco, Cataldo Giovanni, Catanzaro Domenico, Catapano Pietro, Catapano-Vinci Pietro, Cavallero Ugo, Cavallo Fortunato, Cecchini Guglielmo, Čechov Anton, Ceci Amedeo, Cecinato Angelo, Cervi Mario, Cervo Cataldo, Cervo Giuseppe, Cesare Gaio Giulio, Cesareo Angelo, Cesareo Felice, Cesareo Giovanni, Cesareo Pasquale, Cesari Antonio, Chabod Federico, Chaplin Charlie, Chateaubriand François René, Chianura Cesare, Chiappelli Giuseppe, Chiavarone Ermenegildo, Chirulli Raffaele, Chiurco Giorgio Alberto, Ciaccia Francesco, Ciaccia Raffaele, Ciano Costanzo, Ciarlantini Franco, Cicala Ignazio, Cicala Innocente, Cicerone Marco Tullio, Cigliese Nicola, Cimirro Filomena cgt Calderazzo, Cioni Oreste, Cipriani Lidio, Claudio Luca, Coco Primaldo, Codacci-Pisanelli Alfredo, Colarizi Simona, Colizzi Ernesto, Colletta E., Collodi Carlo, Colucci Alfredo, Colucci Antonio, Colucci Fernando, Colucci Giovanni, Colucci Leonida, Colucci Ubaldo, Comisso Giovanni, Como Francesco Paolo, Consiglio Emilio, Consiglio Luigi, Conte Antonio, Conte Francesco, Conte Grazia, Contegiacomo Vincenzo, Conti Leonardo, Corsi Ivone, Cosa Antonio, Cosa Giovanni, Cosa Pietro Paolo, Cospito Antonio, Costa Mario, Costa Sanseverino Luciana, Costantino Giovanni, Crainz Guido, Criscuolo Alessandro, Cristoforo Giovanni, Croce Benedetto, Croce Eugenia, Crocicchio Olimpo, Cunteri Ernesto, Cunteri Luigi, Curcio Carlo, Cusimano Salvatore. 

D'Alconzo Francesco, D'Alconzo Pietro, D’Ammacco Nicola, D’Andrea Ettore, D’Annunzio Gabriele, D’Apolito Vito, D’Aquino Vincenzo, D’Arpe A., D’Ayala Valva Pietro, D’Ayala Valva Roberto, D’Eredità Angelo, D’Eredità Francesco, D’Ippolito Lucia, D’Ippolito Nino, D’Oro Antonio, Dadam Loris, Damasco Vincenzo, De Ambris Alceste, De Amicis Edmondo, De Benedictis Nicola, De Biase Alessandro, De Biase Antonio, De Bono Emilio, De Cataldo Rosetta, De Cesare Renato, De Falco Nicola, De Felice Renzo, De Franco Amerigo, De Franco Liliana, De Gasperi Alcide, De Gennaro Antonio, De Grazia Victoria, De Gregori Luigi, De Gregorio Elio, De Luca Erri, De Lucrezis Michele, De Marco Pietro, De Marco Vittorio, De Marinis Errico, De Marinis Stefano, De Matteo, De Musso Rosa, De Noto Francesco, De Noto Michele, De Pace Cataldo, De Pace Manlio, De Pace Raffaele, De Pasquale Mario, De Risio Carlo, De Roma Angelo, De Rosa Gabriele, De Rossi Francesco, De Russis Camillo, De Russis Giuseppe, De Sanctis Giacobbe, De Siati Orazio, De Stefano Paolo, De Vecchi Cesare Maria, De Vincentiis Eduardo, De Vincentiis Leonida, De Vincentis Albino, De Vita Angelo, De Vita Bartolomeo, De Vitis Arnaldo, De Vito Leonardo, Del Gaudio Margherita, Del Piano Pietro, Del Prete Giuseppe, Del Sordo Ignazio, Del Vecchio Biagio, Del Vecchio Michele, Della Torre Giacomo, Delli Ponti Pasquale, Dente Degli Scroveni, Desmond Norma, Di Bello Nicola, Di Capua Luisa, Di Capua Pasquale, Di Donato Gennaro, Di Giacomo Salvatore, Di Grazia Giuseppe, Di Marco Francesco, Di Marco Stefano, Di Mase Pietro, Di Maso Stefano, Di Mitri Giovanni, Di Noia Pietro, Di Palma Federico, Di Palma Silvio, Di Pretoro Francesco, Di Roma Pietro, Di Stefano Carlo, Di Vagno Giuseppe, Diana Demetrio, Diaz Armando, Diena Emanuele, Diena Raffaele, Dimase Pietro, Donaggio Arturo, Donato Antonio, Doria Salvatore, Dragone Angelo, Duggan Christopher, Durante Michele, Durazzano Giuseppe. 

Eco Umberto, Engels Friedrich, Enver Ismail, Eraclito, Ercolini Michele Maria, Errico Enrico, Esiodo, Esposito Salvatore, Ettorre Giuseppe. 

Facta Luigi, Fago Domenico, Fago Ferdinando, Fago Vincenzo, Falco Oreste, Falcone Oreste, Farina Ferdinando, Farinacci Roberto, Fedele Mario, Federzoni Luigi, Fenoglio Beppe, Ferrajolo Luigi, Ferraris Dante, Ferraro Giuseppe, Ferrero Guglielmo, Ferroni Giulio, Festa Achille, Festa Francesco, Festa Gennaro, Fidenzio Angelo, Fighera Alfredo, Fiore Gaetano, Fiore Tommaso, Fiorillo Eduardo, Fissore Domenico, Flacco Quinto Orazio, Flaiano Ennio, Flora Francesco, Flores Ferdinando, Focarile Cristiano, Foco Lorenzo, Fogazzaro Antonio, Folco Matteo, Foresio Giovanni, Foresio Michele, Forges Davanzati Roberto, Fornaciari Bruno, Fornaciari Enzo, Fornaciari Mario Bruno, Fornari Alessandro, Fornari Harry, Forti Umberto, Fortunato Enzo, Fortunato Giustino, Foscolo Ugo, Foti Luigi, Fracasso Pasquale, Franchini, Franco Francisco, Franco Guido, Franco Vito, Francobandiera Giuseppe, Franzi Leone, Franzinelli Mimmo, Frascella Raffaele, Fratini Alfonso, Fuad I d’Egitto, Fullone Francesco, Fullone Pasquale, Fumarola Carlo, Fumarola Francesco. 

Gabriele Cosimo, Galantino Giuseppe, Galantino Mauro, Galilei Galileo, Gallia Adriano, Gallitelli Nicola, Gambardella Andrea, Gardini Ernesto, Gardini Luigi, Gargiulo Luigi, Garibaldi Giuseppe, Garrieri Lucia cgt Greco, Gemelli Agostino, Genoviva Armando, Genoviva Giovanni, Genoviva Pietro, Gentile Emilio, Gentile Giovanni, Gentile Raffaele, Giannese Emanuele, Gigante Nicola, Gioberti Vincenzo, Giolitti Giovanni, Giorgio Antonio, Giovannini Elio, Giovannini Paolo, Giovinazzi Raffaele, Giua Michele, Giudetti Angelo, Giudetti E., Giudetti Eugenio, Giudetti Giacomo, Giudice Gaspare, Giudici Giovanni, Giulietti Giuseppe, Giuriati Giovanni, Giusfredi Luigi, Giusti Amedeo, Giusti Riccardo, Giustiniani Onofrio, Gobetti Pietro, Goddard Paulette, Godeas Bruno, Gorgoni Giustiniano, Gorjux Giuseppe, Graffone Angelo, Grammatica Maria Francesca, Gramsci Antonio, Grandi Dino, Grassi Casimira, Grassi Enrico, Grassi Giuseppe, Gravina Luigi, Graziani Rodolfo, Graziano Saverio, Greco Antonio, Greco Domenico, Greco Ettore, Greco Gennaro, Greco Innocente, Greco Mario, Greco Nicoletta, Greco Umberto, Gronchi Giovanni, Guadagnolo Mario, Gualtieri Umberto, Guardone Cesare, Guardone Luigi, Guarino Giuseppe, Gusberti Massimiliano, Guzzoni Alfredo. 

Hemingway Ernest, Hitler Adolf, Host Venturi Giovanni, Hume David. 

Iacobellis Giulio, Imbimbo Pietro, Imperatrice Pasquale, Indini Pietro, Interminei Alessio, Intermite Antonio, Intermite Emilio, Intermite Mario, Isnenghi Mario, Iurlaro Antonio, Iurlaro Francesco, Iurlaro Giuseppe, Iurlaro Palma, Iurlaro Pasquale, Iurlaro Riccardo, Iurlaro Vincenzo, Iurlaro Vittoria, 208n. 

Jacovelli Gianni, Jannelli Vincenzo, Jarach Federico, Jurlaro Attilio, Jurlaro Vincenzo. 

La Gioia Antonio, La Gioia Cataldo, La Gioia Francesco, La Gioia Luigi, La Gioia Nicola, La Nave Francesco Paolo, La Sorsa Saverio, La Torre Angela, La Torre Giuseppe, La Torre Maria, Labalestra Antonio, Lamanna Raffaele, Lamarmora Alessandro e Alfonso, Lamberto Baldia Ida, Landra Guido, Latagliata Angelina, Latagliata Emanuele, Latanza Giacomo, Laterza Antonio, Lauricella Empedocle, Lazzaro Angelo, Le Bon Gustave, Le Goff Jacques, Lecce Erminio, Ledeen Michael, Legali Giuseppe, Legati Giuseppe, Leggieri Camilla, Leggieri Maria, Lemma Florindo, Lemma Nicola, Lenti Nicola, Lentini Giuseppe, Leone Alfonso, Leone Angelo, Lévi-Strauss Claude, Ligonzo Armando, Ligurco, Lippolis Giovanni, Liuzzi Paolo, Lo Conte Francesco, Lo Giudice Franco, Lo Giudice Prospero, Lo Giudice Sebastiano, Lo Martire Nino, Lodolo Pietro, Loiacono Giuseppe, Lombardi Giuseppe, Lombardo Radice Giuseppe, Lopez Maria Emanuela, Losa Ugo, Lotta Francesco, Luccarelli Ignazio, Lucifero Alfredo, Ludovico Francesco, Luisi Francesco, Luisi, Lungarini Antonio Abate, Lupo Filippo, Lupo Guido, Luzzatto Sergio, Lyttelton Adrian. 

Maccaroni Curzio, Macchetti Enrico, Macciocchi Maria Antonietta, Mack Smith Denis, Maffizzoli Giuseppe, Maffizzoli Ignazio, Maggi Genoveffa, Maglione Ilda, Magnini Milziade, Magno Donato, Maione Ernesto, Malato Francesco, Malato Nicola, Malraux André, Mameli Goffredo, Mancini Pasquale, Mancone Egidio, Mandese G., Mandese Nicola, Mandragora Leonardo, Mandrillo Piero, Mangiavacchi Massimo, Mangone Nicola, Manigrasso Arnaldo, Manisco Armando, Mannarini Pifferi Emma, Mannarini Ubaldo, Manzoni Alessandro, Maraglino Vito, Marchese Angelo, Marchi Aurelio, Marco (evangelista), Marconi Guglielmo, Marghinotti Lare, Mariani Vincenza, Mariano Adalberto, Marinelli Fosco, Marinetti Tommaso Filippo, Maringola Giuseppe, Marino Aurora, Marino Carlo, Marino Francesco, Marino Mario, Marpicati Arturo, Martellotta Filomena, Martellotta Vincenzo, Martinesi Luigi, Martini Andrea, Martini Giuseppe, Martini Mario Augusto, Martucci Angelo, Martucci Antonio, Martucci Cosimo, Marx Karl, Masi Giuseppe, Massafra Piero, Massante Alessandro, Massara Katia, Massari Luigi, Massari Pietro, Mastidoro Angelo, Mastrandrea Giandomenico, Mastrocinque Beniamino, Mastrocinque Fortunato, Mastronuzzi Angela, Mastronuzzi Girolamo, Mastronuzzi Giuseppe, Mastropasqua Francesco, Matarrese Ettore, Matarrese Renato, Matichecchia Giovanni Battista, Matteotti Giacomo, Matteucci Giuseppe, Mauro Aristide, Mazzella Orazio, Mazzilli Beniamino, Mazzini Giuseppe, Mazzoni Nino, Meda Filippo, Meli Giuseppe, Melissani Pasquale, Mellone Federico, Mellone Francesco, Melon Ruggero, Melzi Giovanni Battista, Mendola Alfredo, Menotti Serrati Giacinto, Mercantini Luigi, Meriano Francesco, Merlino Francesco Saverio, Messina Giuseppe, Messinese Francesco, Messinese Giuseppe, Mesto Antonella, Meta Giuseppe, Miadonna Egidio, Miccoli Armando, Migliarese Giuseppe, Miglioli Guido, Mignogna Nicola, Milella Giuseppe, Milella Paolo, Milza Pierre, Minafra Angela, Minafra Filippo, Minafra Giulio, Minafra Italo, Minafra Michele, Minervini Francesco, Minervini José, Mininni Giustino, Mira Giovanni, Mirasole Alfredo, Misuri Alfredo, Modigliani Giuseppe Emanuele, Moleti Arturo, Monaco Francesco, Monaco Ignazio, Mondolfo Rodolfo, Mongelli Cataldo, Mongelli Giovanni, Montanari Francesco, Montanelli Indro, Montesano Giuseppe, Montgomery Bernard Law, Moresca Luigi, Morino Mario, Moriondo Domenico, Mormile Italo, Moro Aldo, Moro Lucio, Moscatelli T., Moscogiuri Raffaele, Mosse George Lachmann, Motolese Domenico, Motolese Telesio Bernardino, Motolese Telesio Nicola, Murianni Cataldo, Murianni Francesco, Murianni Vincenzo, Mussolini Benito, Musumeci Mario, Muti Ettore. 

Nadi Nedo, Nardelli Francesco, Nardelli Pietro, Nasole Francesco, Natale Francesco, Natali Remo, Natoli Ferdinando, Negro Rosario, Nenni Pietro, Nerone Claudio Cesare, Nese Domenico, Nicoletti Giuseppe, Ninfole, Nistri Roberto, Nitti Francesco Saverio, Nitti Ignazio. 

Oggianu Giuseppe, Omero, Orlando di Roncisvalle, Orlando Gaetano, Orlando Vittorio Emanuele, Ortesta Nicola, Ortolani Giovanni, Orwell George. 

Paciello Nicola, Padovani Ercole, Padovani Ezio, Palla Marco, Palleria Francesco, Palma Angelo, Palminteri Cesare, Palmiotti Gennaro, Palmisano Angelo, Palombella Antonio, Palumbo Giovanni, Palumbo Giuseppe, Palumbo Nicola, Palumbo Vincenzo, Pampillonia Pietro, Panetta Nicola, Panico Angela, Pantaleo Alberto, Pantaleo Domenico, Pantaleo Giuseppe, Papini Giovanni, Pappacena, Parabita Angelo, Paradiso Vito Maria, Parisi Antonio, Parisi Edoardo, Pasella Umberto, Pastorelli Pietro, Paulus Friedrich, Pavone Armando, Pavone Saverio, Pelillo Marco, Pellè Giovanni, Pellegrino Giuseppe, Peluso Francesco, Peluso Giacinto, Pende Nicola, Pennuzzi Mario, Penta Giuseppe, Perboni Giulio, Perekladin Jefim Fomic, Pernice Agostino, Pernisco Carmelo, Perpetua, Perretti Ferdinando, Perrone Alessandro, Perrone Edmondo, Perrone Luigi, Pescione Raffaele, Petacco Arrigo, Petrunti Cosimo, Petrunti Teresa, Petruzzi Augusto, Petruzzi Silvestro, Piangiolino Pietro, Picardi Nicola, Piccione Angelo, Piccione Cosimo, Piccione Enrico, Piccione Giovanna, Piccione Ida, Piccione Luigi, Piccione Raffaele, Piccoli Luigi, Piccoli Vincenzo, Picone Giovanni, Piedilato Giuseppe, Piepoli Francesco, Pierri Baffi Myriam, Pierri Lucio, Pignatale Francesco, Pignatale Nicola, Pignatelli Gianluigi, Pignatelli Giuseppe, Pignatelli Grazia, Pilolli Domenico, Pinocchio, Pio XI, Pio XII, Pionetti Maria, Pirandello Luigi, Pirelli Giovan Battista, Pirro Francesco, Pirro Plinio, Pisani Caterina, Pisapia Luigi, Pizzigallo Matteo, Pizzo Giuseppe, Pizzolla Luigia cgt Petrunti, Platania Luigi, Plutarco, Polito Pietro, Pollard John, Pomarici Antonio, Pompeo Gneo Magno, Ponzio Angelo, Porcari Antonia, Porta Gianfranco, Portacci Niccolò, Portone Pasquale Amedeo, Pratelli Dante, Presicci Carlo, Presicci Cesare, Presicci Giovanni, Pretelli Matteo, Prezzolini Giuseppe, Prinzi Daniele, Procacci Giuliano, Proietti Pasquale, Puccini Giacomo, Pugliese Maria Filippo, Pugliese Umberto, Pupino Carbonelli Giuseppe, Pupino Carbonelli Pietro. 

Quagliati Antonio, Quagliati Giuseppina, Quagliati Quintino, Quaranta Gaetano, Quaranta Nicola, Quero Giuseppe, Quintieri Maria Luigia. 

Raffo Giovanni, Raffone Rodolfo, Ragusa Armando, Ragusa Martino, Ragusa Ugo, Ramatti Mario, Ramellini Giuseppe, Rapesi Giuseppe, Rastelli Paolo, Regini Giuseppe, Riccardi Giuseppe, Ricci Francesco (sacerdote), Ricci Francesco, Ricci Marcello, Ridola Domenico, Ridola Pasquale, Rinaldi Michele, Rispoli Francesco, Rivara Luigi, Rizzi Alberto, Rizzo Antonio, Rizzo Dino, Rizzo Giuseppe, Rizzo Manlio, Roberto Giuseppina, Roberto Teresa, Rocca Gianni, Rocco Alfredo, Rochat Giorgio, Rochira Francesco, Rochira Giovanni, Rochira Vittorio, Romanazzi Antonio, Romandini Mario, Romano Catello, Rondinelli Mario, Roosevelt Franklin Delano, Rosselli Carlo, Rosselli Nello, Rossi Aldo, Rossini Nicola, Rota Ettore, Rotondella Angelo, Rotondella Carmine, Rotondella Francesco, Rotondella Tommaso, Ruggio Pier Luigi, Rugno Vittorio Emanuele, Ruocco Alberto, Russi Giuseppe, Russi Nicola, Russo Domenico. 

Sabbatucci Giovanni, Sacco Giuseppe, Sacco Pietro, Salandra Antonio, Salerni Dario, Salgari Emilio, Salvatorelli Luigi, Salvemini Gaetano, Sampietro Cosimo, Sandri Guglielmo, Sangiorgio Eduardo, Sangiorgio Giuseppe, Sangiorgio Rodolfo, Sanseverino Giovanni, Sansonetti Giulio, Sansonetti Luigi, Santovito Teresa, Sardi Luca, Sarli Placido, Sarno Emilio, Sassanelli Rosa cgt Boccuni, Savorgnan Franco, Scaglione Carmelo, Scarangella Giacomo, Scarano Giuseppe Antonio, Scardaccione Elisa, Scardigna Gaetano, Schena Anna, Schena Eugenio, Schena Nunzio, Schiavone N., Schiavoni Vittorio, Scialpi Francesco, Sciorilli Borrelli Umberto, Scoppetta Luigi, Scorza Carlo, Seghezzi Anton Federigo, Sellitti Domenico, Semeraro Alberigo, Semeraro Giacomo, Sepe Francesco, Serena Adelchi, Sergi Pantaleone, Serio Gioachino, Serio Luigi, Sestino Enrico, Sestino Gabriele, Sforza Carlo, Sforza Pasquale, Sgambelluri Angelo, Sgobba Cosimo, Sibilla Francesco, Silone Ignazio, Silvestri Michele, Siragusa Giuseppe, Soffici Ardengo, Sole Fortunato, Solito Pasquale, Spada Nicola, Spadolini Giovanni, Spagnoletti Giacinto, Spagnuolo Carmelo, Spanò Ferdinando, Spanò, Spartera Giovanni, Speranza Arcangelo, Speziale Laura, Spilotros Grazia, Spinosa Antonio, Starace Achille, Stea Giuseppe, Stellato Cosimo, Sturzo Luigi. 

Tagliaferri Giuseppe, Tagliaferro Giacomo, Tagliente Sigismondo, Talillo Andrea, Tallarigo Marcello, Tamborino Maria Luisa, Tamborino Vincenzo, Tancorra Anna, Tanzi Maria Grazia, Tarantini Giuseppe, Tarantino Gino, Tarantino Italo, Tartarini Giulio, Tasco Vincenzo, Tebano Armando, Tebano Ercole, Tebano Liborio, Terzaghi Michele, Terzulli Francesco, Testay Pietro, Thaon Di Revel Paolo Ignazio, Thaon Di Revel Paolo, Tisè Mario, Tobino Mario, Todaro, Toffetti Sergio, Togliatti Palmiro, Tolstoj Leone, Tommaseo Niccolò, Tommasi Donato, Torro Antonio, Torro Michele, Toscanini Arturo, Tosi Gianfranco, Tramaglino Renzo, Tranfaglia Nicola, Trani Pietro, Treves Claudio, Treves Guido, Trioli Carlo, Trisolini Ettore, Trizzino Antonino, Troilo Francesco, Trotta Antonio, Trotta Matteo, Turati Augusto, Turati Filippo, Turi Antonio, Turi Giuseppe, Turi Matteo. 

Ursoleo Emidio. 

Vagnarelli Ottorino, Valente Francesco, Valentinis Ugo, Valeri Egidio, 1Vallone Antonio, Vanacore Catella, Vegliani Franco, Venditti Donato, Venezia Nicola, Ventrone Angelo, Verde Raffaele, Verdi Giuseppe, Vernè Vittorio, Vespa Bruno, Vidotto Vittorio, Vidussoni Aldo, Viesti Giuseppe, Villari Lucio, Vinci Pasquale, Vinci Stefano, Viola Attilio, Viola Cesare Giulio, Virgilio, Viscardi Ettore, Viscardi Mario, Visco Sabato, Viterbo Michele, Vitti Domenico, Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele III, Voccoli Francesco, Voccoli Libero Ribelle, Voccoli Odoardo, Voccoli Wsevolod, Volpi Adelson, Volta Alessandro, Vozza Giuseppe, Vozza Nicola. 

Wilson Thomas Woodrow. 

Yourcenar Marguerite. 

Zanardelli Giuseppe, Zanframundo Pietro, Zaniboni Tito, Zarcone Salvatore, Zavattari Edoardo, Zito Archita, Zito Cataldo, Zito Cosimo, Zito Elia Giuseppe, Zito Piero, Zocchi Ernesto, Zog I Ahmet, Zuccardi. 

mercoledì 18 novembre 2020

Liborio Tebano, voce del vernacolo tarantino

Nello stesso 17 novembre, Taranto piange la scomparsa di Liborio Tebano (Matera 14 ottobre 1866). È una delle voci più belle, pulite, genuine del vernacolo tarentino. 

Quale tarentinità 
Tebano è l’esempio d’una tarentinità che non è un dato genetico, quanto soprattutto culturale. Si può nascere a Taranto senza alcuna tarentinità, vivendo da residenti e non da cittadini. Si può venire a Taranto da lontano o, come Tebano, da Matera a 14 anni e innamorarsi di questa città, dei colori, dei suoni, degli odori, delle prelibate primizie e delle celebrate delizie e, non meno, delle sue stridenti contraddizioni, indossarne l’habitus, condividere le tradizioni, interiorizzando l’eco di un tempo sempre vivo, di una cultura giammai sfiorita, cui attingere - avendo presente la volontà divina, cume vo' Ddije! - per un futuro migliore. Insomma, Tebano è un tarentino a tutto tondo e Giacinto Peluso riconosce, a tal proposito, il «tarantino di adozione e di cuore», perché qui è la sua tarentinità, un’unione di valori e di sentimenti che si riconosce in quella Taranto, gran regina dello Jonio, “portento, bellezza, gaiezza tra due mari tanto rari!”. 

Il poeta operaio 
Tebano è anche l’espressione di una poesia dialettale che nasce da un uomo d’una straordinaria operosità, di sani principi morali, con i valori cristiani della famiglia, formatosi alla scuola del duro e onesto lavoro, con l’ancoraggio ai valori della tradizione, al sentimento della patria, a un’umanità che conosce i sacrifici della vita, che ha una cultura reale, lontana da ogni pretenziosa e vuota erudizione. È fiero nel dichiarare nei suoi versi: No' so' 'nu littarate, so' uparaje”. È deciso nella volontà di progredire, di realizzare la vocazione ontologica ad essere di più, di migliorarsi per vivere il bene, il vero, il bello, in un mondo che riconosca la santa Provvidenza, perché 'a bona sorte 'a manne Ddije!. 

“Meste Liborie” di via Cava 
A Taranto trova la donna della sua vita, Vincenza Candida, 'na cumpagna sande, a cui affida il suo cuore innamorato, arricchendo la famiglia di ben sei figli, file buene e bedde tutte quande: Umberto, Amedeo, Mario, Armando, Ercole (gli ultimi due poeti dialettali sulle orme paterne) e la tanto attesa Ida. 
Avvia un’attività artigianale nell’Isola, in via Cava; è benvoluto e stimato per la mitezza, per la disponibilità verso tutti per i quali è Meste Liborie, pronto a stare dalla parte del più povero. Denuncia una “panivendola” ingorda e usuraia, che vende a prezzo maggiorato pane di pessima qualità a un povero cavamonti, il quale, non guadagnando abbastanza, è costretto a dare in pegno il suo vestito.   

Il Liborio civis
Con Leonardo Piangiolino, Nicola Spagnoletti, Nicola Semitaio, Vincenzo Pica, Tommaso Villari ed altri amici, è tra i fondatori d’una Società di Mutuo Soccorso che, fra l'altro, costituisce il “maritaggio”, un fondo dotale per consentire alle ragazze meno abbienti di avere il necessario corredo per sposarsi. Con sentimenti sinceramente patriottici, è il primo in città a lanciare un pubblico appello al sindaco Francesco Troilo per erigere un monumento ai Cinquecento caduti tarantini della Prima guerra mondiale. 
È consigliere comunale nell'Amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo Damasco, consigliere della Banca Agricola e Commerciale, è anche tra i fondatori di una scuola serale popolare gratuita intitolata a Francesco Bruno, affiancato dall'amm. Curzio Maccaroni, dal dott. Vincenzo Guadalupi, dal capo stazione don Mimì Comunale, dal prof. Angelo Iurlaro e da altre benemerite personalità locali. 

La poesia come luogo di amicizia 
La sua bottega di via Cava è il salotto della poesia dialettale tarantina, dove è possibile incontrare Niccolò Tommaso Portacci, Michele De Noto, Angelo De Florio, Vincenzo Gigante, Cataldo e Giannino Acquaviva, Antonio Torro … Quest’ultimo parla di Tebano nel 1925 come «uno degli uomini più puri e sinceri della nostra Taranto. Lavoratore senza riposo, padre di famiglia esemplare, poeta che ha intatte le visioni della prima età, sa elevarsi sulla folla alla ricerca del bene, del bello, del vero». 

Le rime in note 
Tutte belle le poesie dialettali di intonazione popolaresca, molte delle quali musicate con successo. 
Tagghi’a ccurte, Fulumè parla dei sospiri dell’innamorato per la sua ragazza bionda rizzetedde e della voglia di vincere con l’amore le miserie che impediscono le giuste nozze; è musicata dal M° Vincenzo Quintavolo e premiata con diploma d’onore nella I Festa della Canzone del 1932, indetta dal Dopolavoro Provinciale di Taranto. 
Bedda Uagnedda, la sola stella creata da Dio, 'a sola stedda ca crijò Ddije
, oggi ricordata nei vicoletti della città vecchia solo da qualche meno giovane, viene musicata dal M° Quintavolo e presentata con successo alla Piedigrotta tarantina del 7 settembre 1919. 
‘A trambi’ a Tarde esprime la gioia per l’inizio dei lavori della tranvia cittadina con una tarantella musicata dal M° Quintavolo nel 1922. 
Altri versi di Tebano sono felicemente musicati come A Feste de l’uve dal M° Facilla in occasione della III Festa dell’Uva del 1932, Sce’ vennemame dal M° Luca De Luca per la Piedigrotta tarantina del 1933, A vennegne dal M° Quintavolo e presentata alla III Festa nazionale dell’uva del 1936. 

La poesia come lode 
Tante le poesie con sincere lodi ad amici e a personalità locali: a Vito Forleo onorato per il suo “ideale: / raccoglier poesia dialettale / dei poeti di Taranto Bimare”; a Emilio Consiglio, a cui confessa che scrive qualche poesia, abbracciando la fantasia, per dimenticare le contrarietà della vita e pe scurdarle, abbrazz'a fandasije, / vèche ci 'addrizze 'nquarche poisije!; ad Antonio Torro, assennato con tanto sale in zucca (Tu tiene a quidde cokkre tanda sale) e con un’anima candida e occhi belli come due stelle (Anema chiare tiene cum'a neve, / uèchie lucende cume so' do' stedde); a Giovanni Paisiello che merita di essere giustamente onorato dalla sua città; a Cosimo Palumbo, Giovanni Acquaviva, Nicolino Gigante, Michele De Noto, Filippo Di Roma, Angelo De Florio. Dedica poesie in lingua italiana ad Alessandro Criscuolo, Luigi Di Serio, Angelo Berardi, Gabriella Sommi Picenardi, Giovanni Spartera, Carlo Natale, Umberto Notari, Maria Luisa Tamborino, mons. Ferdinando Bernardi. 

Le poesie gnomiche 
La prolifica produzione letteraria comprende fiabe e leggende in versi con animali parlanti (la tartaruga e la lepre, la rana e il lucertone, la pulce e l’elefante, la formica e la cicala, l’asino con la pecora e il lupo, la capra e i capretti, il gatto e il topolino, ecc.) con la finalità di consigliare, alla luce della sapienza popolare, una condotta di vita saggia, all’insegna del bene, in un mondo d’amare, perché Iddio ‘u munne c'à criate s'à d'amare

Una piazza per il poeta
Solo qualche anno fa, la precedente Amministrazione comunale ha dedicato una piazza al poeta nel quartiere “Tamburi” per onorarne la memoria e l’opera (raccolta in un testo del 1965, L’acquasale, curato dai figli Ercole e Armando). Ogni toponimo costituisce, soprattutto, un impegno per promuovere, ad un livello sempre più alto, la memoria delle nostre tradizioni, della lingua locale e di chi è stato benemerito nella storia della città. La poesia dei nostri poeti dialettali è un patrimonio che contribuisce non solo a conservare il passato, a mantenere viva un’appartenenza che si rischia di smarrire; è il fondamento, è l’anima della identità culturale di una comunità, senza la quale non si sa da dove si viene, né dove andare!

Guglielmo Matichecchia, Liborio Tebano, voce del vernacolo tarentino, in “Buonasera Taranto”, Anno XXVIII, 18 novembre 2020, n. 230, p. 17.

martedì 17 novembre 2020

Un tarantino di quelli che han sempre a cuore la città nativa


Ottant’anni fa, domenica 17 novembre, la scomparsa “improvvisa e dolorosa” a Roma di Vincenzo Fago (Taranto, 28 aprile 1875). Gli è accanto la moglie Lilia, la donna del «soave nido… [che] …tanta dolcezza diede alla mia vita» e, trenta giorni prima che questa vita «a inabissar s’appresta» è ella «a raddolcir l’estremo mio cammino». Vincenzo Fago muore con la mano nella mano di Lilia con quella dolcezza di chi, nel suo ultimo sguardo, trova, come orizzonte, il volto della persona amata. Al cordoglio della famiglia partecipano gli amici più cari del mondo della cultura, della politica con messaggi provenienti da più parti anche dall’estero e, tra questi, non manca quello del sovrano che ha avuto modo di apprezzare personalmente l’opera preziosa di Fago per migliorare i rapporti tra l’Italia, l’Egitto e gli altri Paesi mussulmani che si affacciano nel Mediterraneo. 

Il volontario esilio
Poliglotta, studioso, storico, giornalista, diplomatico, è per la “Voce del Popolo” un «tarantino di quelli che han sempre a cuore l’immagine, il ricordo, l’amore della città nativa. Vincenzo Fago fa parte di quella “schiera di tarantini – nota il poeta e commediografo dialettale Cataldo Acquaviva (1885-1969) nel 1941 - ai quali questo nostro àmbito paesano troppo angusto e ristretto si manifestò per potervi svolgere convenientemente le forze vitali del proprio ingegno ed affermarsi nei campi più disparati del sapere e dell’arte”. Così Fago, terminati gli studi liceali, è esule volontario a Roma per laurearsi prima in lettere e poi in giurisprudenza e dove dal 1903 entra nell’organico delle biblioteche governative e, in particolare, nella Biblioteca nazionale centrale “Vittorio Emanuele II”, portando sempre «nel cuore - così lo ricorda l’amico Cesare Giulio Viola (1886-1958) - la luce dei tramonti jonici e il sentimento della natura, tipico dei lirici greci». 

La tarentinità
Fago è l’esempio di quella tarentinità di «ille terrarum … praeter omnes / angulus ridet» che, quando c’è, non si logora con la lontananza e con il tempo; si porta sempre con e dentro di sé, essendo - come afferma l’Autore di “Pater” - «una visione jonica dell’arte e della vita: un riallacciamento agli spiriti della Magna Grecia». La tarentinità è bellezza che ha radici profonde in una cultura che è ponte tra popoli e civiltà, che è nel suo passato di «nobilis et opulenta urbs» (Tito Livio), nella sua origine «circondata da un velo mitico e divino» (Ferdinand Gregorovius) e, non meno, in quel futuro di cui il presente dovrebbe avvertire molto più la grande responsabilità. 

Nel ricordo degli amici 
L’amico Renato Angarano, redattore della “Voce del Popolo”, ricorda il giovane Fago «bellissimo nell’aspetto, alto, eretto, elegante, ammirato e ambito da non poche elette donne del tempo»; è un abituale ospite dell’elegante salotto dell’archeologa Ersilia Caetani Lovatelli, la prima donna a far parte dell’Accademia dei Lincei, dove è “uno dei frequentatori più simpaticamente graditi” che sa «intendere dibattere, in acute trattazioni, i problemi fondamentali con sottili riferimenti alle glorie e alla potenza del passato e alle esigenze dell’avvenire» e dove è possibile incontrare i più noti esponenti della cultura letteraria italiana, tra i quali il Carducci e D’Annunzio. È un assiduo frequentatore della “terza saletta” del celebre Caffè Aragno di via del Corso, battezzata da Orio Vergani “il sancta sanctorum della letteratura, dell’arte e del giornalismo”, dove Guelfo Civinini gli dedica una delle tante strofe divertenti riservate agli amici: «C’era pure Vincenzo Fago / col suo splendido gilè / che specchiava la sua imago / negli specchi del caffè». Vito Forleo, legato da giovanile amicizia, ricorda la felicità di Fago quando gli si riconosceva «di essere il banditore più ascoltato delle nostredelizie”» e la bella lettera con cui aveva presentato Taranto a Marinetti «sotto i più amabili aspetti, comprese lechiancarelle”». 

Da Taranto nel mondo
Fago non possiede solo una vasta cultura e notevoli qualità professionali. Infatti, Abbas Hilmy, ultimo Khedivè d’Egitto, gli riconosce “le charme et la droiture”, la gentilezza, il garbo, la probità e la rettitudine. È prestigioso l’incarico nel 1908 per allestire la Biblioteca universitaria a Il Cairo, dove lavora fino al 1912 o 1913. In tali anni, assume l’incarico di capo di gabinetto del principe Fuad, poi re d'Egitto; fonda l'Agenzia telegrafica italiana al Cairo. Negli anni successivi alterna brevi periodi di rientro alla Biblioteca nazionale di Roma con altri incarichi per il Ministero degli Esteri. Partecipa alla I guerra mondiale, come tenente di fanteria in Carnia e in missioni speciali in Grecia e a Costantinopoli per l'Ufficio Informazioni del Comando supremo, congedandosi nell'ottobre 1919. È in Anatolia presso Kemal Ataturk durante la guerra greco-turca (1919-1922) e, quindi, in Cirenaica e negli Stati Uniti, in varie missioni, per il Commissario dell'emigrazione. Nel 1926-1928 è incaricato della direzione dell'Ufficio scambi internazionali al Ministero della P.I. Prende parte dal 1926, con Luigi De Gregori, alle attività internazionali che portano alla nascita dell'IFLA (Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie), partecipando ai congressi di Atlantic City (1926) e Edimburgo (1927), diventando vicepresidente del Comitato internazionale dell’IFLA e segretario generale del I Congresso mondiale IFLA, tenuto a Roma e Venezia nel 1929. Fa parte nel 1930 del Comitato promotore dell'AIB (Associazione italiana biblioteche). È in servizio fino alla morte nella Biblioteca nazionale centrale di Roma, restando per lo più comandato altrove per le esigenze del Ministero degli Esteri. 

L’opera letteraria
Fago è apprezzato come poeta, critico d'arte e di letteratura, autore di varie opere di storia pugliese e sul mondo arabo. È l’autore nel 1906 del famoso saggio Taranto “La Voluttuosa„ (che con “Pater” di Viola fa parte di quelle letture della “tarentinità” che non dovrebbero mancare nell’abitazione di ogni tarentino). Collabora con la “Nuova Antologia”, compone la silloge XV poesie (1897), il saggio critico Leone Tolstoj. L’opera e l’uomo (1901), Il romanzo in Italia (1901), Nerone di Arrigo Boito (1901), Monumenti cristiani di Taranto (1903), la raccolta di poesie Discordanze (1905). Pubblica Arte araba. Arte araba nella Siria e in Egitto (1909), L’Università egiziana di Cairo (1909), Echi islamici: l’ultimo Khedive? (1914), Enver pascià, la Cirenaica e l’Egitto (1914), nonché saggi sul porto mercantile e sul museo di Taranto. 

Per sempre nella sua Taranto
Dopo la sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale, con delibera del 28 novembre 1942 del commissario prefettizio Pietro Pampillonia, decide di onorarne la memoria, accogliendo la sua salma vicino a quelle di Antonio Russo e di Mario Costa, in una sepoltura perpetua che possa significare la gratitudine della città verso il figlio illustre da additare alle future generazioni, come esempio della migliore tarentinità.

Guglielmo Matichecchia, Un tarantino di quelli che han sempre a cuore la città nativa, in “Buonasera Taranto”, Anno XXVIII, 17 novembre 2020, n. 229, p. 17.

lunedì 16 novembre 2020

LA NOTTE DI TARANTO: UNA QUESTIONE ANCORA APERTA


Ottant’anni fa, l’11 novembre 1940, nel giorno del settantunesimo genetliaco del re, mai alcuno avrebbe pensato che gli inglesi potessero partecipare ai festeggiamenti in onore di Vittorio Emanuele III con bengala al magnesio per illuminare la notte tarantina.

Una pagina nera
È una notte che rimane nella storia della città di Taranto, dell’Italia, della Marina militare e della Seconda guerra mondiale, come una delle pagine più dolorose, umilianti, una vergognosa «pagina nera», secondo una definizione riportata da Ciano nel suo diario, dove annota altresì che Mussolini «ha incassato bene il colpo e quasi sembra, in questi primi momenti, non averne valutata tutta la gravità».
È una notte terribile di orrori e di errori, di impreparazione e di disorganizzazione, di imprecazioni e di invocazioni, di paura e di disperazione, di pianti e di alte grida, di fuoco e di squassanti boati, di morti e di lutti, di danni ingenti e di pesante discredito per l’inadeguatezza e l’inaffidabilità delle nostre forze navali e dell’Italia che subiscono un altro affronto insieme alle pesanti sconfitte dell’esercito in Africa. È una notte che lascia ancora qualche importante domanda senza alcuna risposta, senza verità, inabissate e sepolte non casualmente in fondali inaccessibili.

Un bombardamento ben preparato
Il bombardamento della flotta italiana nel mare di Taranto, le vittime e i gravi danni alle navi non sono il risultato di un’occasionale azione militare degli aerosiluranti Swordfish della Royal Navy, in quanto è evidente l’accurata preparazione da parte di chi dispone di uomini, di mezzi appropriati, di nuove tecnologie, ma anche di conoscenze della realtà militare di Taranto, dei movimenti delle navi in entrata e in uscita, dei sistemi e delle strutture di difesa del naviglio all’ancora, in particolare, della protezione contraerea e di quella antisiluramento. L’ammiraglio Luigi Sansonetti, comandante della III Divisione incrociatori pesanti fino al luglio del 1941, fa pensare che gli inglesi possano avere delle spie prezzolate e che la città bimare possa ospitare “un nido di spie” a servizio della maestà d’oltre Manica, affermando «che le navi che partivano all'improvviso [dal porto di Taranto] non venivano, al contrario di quelle la cui partenza era prevista da tempo, attaccate dal nemico».
Non vanno ignorati l’inefficienza nella catena del comando piramidale della Marina militare, né la diversità di vedute tra i più alti gradi (l'amm. Domenico Cavagnari, Capo di Stato Maggiore della Marina, è al vertice e anacronisticamente ritiene che la Marina italiana non abbia bisogno di portaerei e di un’aviazione navale) e, non ultimo, il dilettantismo dei servizi segreti delle tre forze armate organizzati a compartimenti stagno. 

L’Operazione Judgment
Per gli aerosiluranti della Mediterranean Fleet (comandata dal contramm. Andrew Cunningham), nelle loro comunicazioni in codice, “tutti i fagiani sono nel nido” e, infatti, tra il Mar Grande e il Mar Piccolo sono all’ormeggio 6 corazzate (Cavour, Doria, Duilio, Vittorio Veneto, Littorio, Cesare), 7 incrociatori pesanti (Gorizia, Zara, Fiume, Trieste, Bolzano, Pola, Trento), 2 incrociatori (Duca degli Abruzzi, Garibaldi), 29 cacciatorpediniere, la nave appoggio Miraglia e, in più, 16 sommergibili, 5 torpediniere, 4 dragamine, un posamine, vari Mas e un vasto assortimento di mezzi ausiliari di diversa tipologia per un totale di circa 200 unità navali. Con l’inizio dell’Operazione Judgment, gli equipaggi dei 21 Swordfish decollano in due ondate dalla portaerei Illustrious verso il golfo di Taranto, rientrando con la perdita di appena due velivoli.

La verità di Churchill
Churchill può vantare nella Camera dei Comuni il successo militare che «torna a onore dell’aviazione della flotta e … influenza in modo decisivo l’equilibrio della potenza navale del Mediterraneo»; dirà altresì che «entro il suo inglorioso rifugio la flotta italiana è stata sconfitta; sconfitta che sarebbe stata considerata in modo completamente diverso dall’opinione pubblica se fosse stata subita in combattimento in mare aperto. La superiorità del nemico non gli è servita che per mettere in atto una difesa passiva. L’azione su Taranto rappresenta il punto culminante della disfatta italiana» e non meno del crollo del regime fascista e della nascita della repubblica. 

La notte del tradimento
Per i tarantini il bombardamento della flotta è il frutto del tradimento e, infatti, Giacinto Peluso racconta che «la gente della strada, dotata di senso comune, attribuiva il doloroso episodio ad una sola causa: il tradimento, non c'era altra risposta.
Per tradimento, tutta la flotta italiana era stata concentrata nei nostri due mari e tenuta immobile per mesi; per tradimento non si erano rimpiazzati i palloni asportati dal vento; per tradimento non si erano messe le reti intorno alle navi.
Corre anche insistente una voce secondo la quale la sera dell'11 novembre, in occasione del genetliaco di S.M. Vittorio Emanuele, gli ufficiali erano tutti al ricevimento organizzato al Circolo di Marina e non al loro posto di comando».

Gli eroi senza volto di Taranto
Mussolini si precipita a Taranto per rendersi personalmente conto dei danni alla flotta. Per le possibili riparazioni si è costretti, nonostante il rigore delle leggi razziali, a richiamare in servizio il pluridecorato generale del genio navale Umberto Pugliese (1880-1961) per dirigere il recupero e la riparazione delle navi colpite nel porto di Taranto. Dignitosamente, il gen. Pugliese chiede solo il rimborso delle spese di viaggio e l’autorizzazione a indossare ancora l’uniforme di cui era stato ingiustamente privato. Le maestranze tarantine dell’Arsenale militare, con alto e generoso senso del dovere e con nobili sentimenti patriottici, arricchiscono la schiera degli eroi senza volto e, con prolungati orari di servizio, consentono alle navi di riprendere il mare, in tempi brevissimi e con sorpresa e ammirazione da parte della stessa marina nemica che continua a bombardare la base militare senza risparmiare le abitazioni civili del capoluogo jonico.
Solo dopo alcuni mesi, il 15 febbraio 1941, dieci giorni dopo una rapida visita di Vittorio Emanuele III alla base navale e una breve sosta nell’arsenale militare, si deciderà di “chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi” e, con un’ordinanza prefettizia, l’ingresso e l’uscita dalla città sarà possibile solo con un lasciapassare rilasciato dalla questura del Comune di residenza. 

Una pagina ancora aperta
Sulla notte di Taranto, a conferma di un’attenzione sempre attuale, ci sono fiumi d’inchiostro versati su giornali e riviste specializzate, in saggi e in racconti. Non pochi i convegni e gli incontri di studio, tra cui si ricordano quello di Giovinazzo (11 ottobre 2014) con la partecipazione dell’avv. tarantino Raffaele De Cataldis, recentemente scomparso, e quello di Taranto (27 novembre 2018) con gli interventi di Paola Petrone Albanese, Stefano Vinci, Claudio Rizza, Giosuè Allegrini, Vincenza Musardi Talò e la testimonianza di Paolo De Stefano. Tra i tanti che hanno scritto, vi sono alcuni protagonisti dell’epoca, storici, ricercatori e narratori e qui vanno ricordati Cesare Amé, Carlo De Risio, B.B. Schofield, Arrigo Petacco, Renzo De Felice, Indro Montanelli, Giorgio Candeloro, Antonino Trizzino, Francesco Mattesini. A livello locale, tra i numerosi autori, si rammentano Nino Bixio Lo Martire, Giovanni Acquaviva, Giacinto Peluso, Roberto Nistri, Stefano Vinci e, non ultimi, con un taglio più narrativo, Angelo Cardellicchio e Roberto Perrone.
Insomma, la notte di Taranto - definita, con i necessari distinguo, la Pearl Harbor italiana - dopo ottant’anni, resta ancora una pagina viva, una pagina aperta su cui la riflessione e la ricerca continuano.

Guglielmo Matichecchia, La notte di Taranto: una questione aperta, in “Buonasera Taranto”, Anno XXVIII, 11 novembre 2020, n. 225, p. 17.